GHERPE
Lampada da tavolo, progetto di Superstudio
La lampada Gherpe non appartiene alle tradizionali tipologie di apparecchi d’illuminazione da tavolo, sia per la sua forma, simile al guscio di una creatura marina, sia per i materiali di uso industriale, quali il metacrilato. Rappresenta uno dei primi esempi di corpo illuminante interattivo che, grazie alla relazione con l’utente, è in grado di cambiare le tonalità: dalla luce bianca per illuminare a quella colorata per trasformare la percezione emotiva di un ambiente.
Per richiedere informazioni scrivere a info@poltronova.it, per un preventivo a sales@poltronova.it.
anno
1968
—
tipologia
lampada da tavolo
—
dimensioni
53[l] x 31[p] x 38[a] cm
—
peso
4,3 kg
—
materiali
diffusori Perspex® tagliato e termoformato
piastre e raccordi acciaio lucidato
pomelli nylon tornito
—
lampadina
1 x LED A60 E27 10W [max] 6400K
—
colori
rosso fluorescente / bianco opalino
—
download
scheda prodotto | istruzioni

1968 Eurodomus 2, Torino Esposizioni, Turin 1971 Domus Italian Design, Harrods, London 2007 Il Modo Italiano, MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto, Italy / Il Modo Italiano, MBAM Musée des beaux—arts de Montréal, Montreal / Superarchitettura Re—loaded, Carla Sozzani Gallery, Milan 2008 Plexiglas: Werkstoff in Architektur und Design = material in architecture and design, Institut Mathildenhöhe, Darmstadt, Germany 2010 Il Grande Gioco, Rotonda della Besana, Milan, Italy / Biennale di Design, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno, Italy 2011 Superstudio Backstage, Museo Pecci, Prato, Italy 2013 Superstudio Backstage 1966–1978, Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro, Italy / Radical Mind–Radical—Design, MuSa Museo multimediale della Scultura e dell’Architettura, Pietrasanta, Italy 2014 Habitat Jardin, Expo Beaulieu, Lausanne 2015 Creativa Produzione: La Toscana e il design Italiano 1950—1990, Fondazione Ragghianti, Lucca, Italy / Super Superstudio, PAC, Milan 2016 Superstudio 50, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Rome 2017 Superstudio: Mobili 1966-2016, Ungers Archiv für Architekturwissenschaft, Cologne / Superstudio 50, Power Station of art, Shanghai / Radical Utopias. Beyond architecture: Florence 1966–1976, Fondazione Palazzo Strozzi, Florence 2018 Joeuts à Jouer: Oggetti nella foresta, Istituto Italiano di Cultura, Brussels / Italiana: L’Italia vista dalla moda 1971–2001, Palazzo Reale, Milan / Radical Utopias. Beyond architecture: Florence 1966 — 1976, CCA Canadian Centre for Architecture, Montreal / Vegetal House, MuMeDi, Museo Mexicano del Diseño, Mexico City 2019 The Undomestic House: Architettura e abitare, Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, Ascoli Piceno, Italy 2020 Superstudio Migrazioni, CIVA, Brussels / Poltronova: La casa non domestica, Contemporary Cluster, Rome