
Un incontro, organizzato da Cristina Morozzi, per ricordare l’architetto fiorentino Cristiano Toraldo di Francia, che si è spento nelle Marche il 30 luglio 2019, all’età 77 anni.
In occasione del suo intervento alla serata, Roberta Meloni, Ceo di Poltronova, donerà al Museo del Design Italiano di Triennale Milano una Gherpe, lampada disegnata nel 1968 da Superstudio, che entrerà a far parte della collezione permanente del museo.
Iniziando giovanissimo come fotografo, nel 1966 insieme a Adolfo Natalini fonda il Superstudio. Li raggiungono Gian Piero Frassinelli, i fratelli Roberto e Alessandro Magris e, tra il 1970 e il 1972, Alessandro Poli.
Dopo lo scioglimento di Superstudio, all’inizio degli anni Ottanta, Cristiano Toraldo di Francia continua a lavorare, prima a Firenze, con Andrea Noferi, quindi nelle Marche, a Filottrano, insieme a Lorena Luccioni, mantenendo sempre un approccio multidisciplinare alla professione. Docente presso diverse Università americane, nel 1994 è tra i fondatori della Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino, nella sede di Ascoli Piceno, dove ha insegnato con passione Progettazione Architettonica, Progettazione del Paesaggio e Disegno Industriale.
Nel 2011 ha curato per il Centro Pecci la mostra Superstudio/backstage, inaugurando una nuova stagione di attenzione e di studi sull’attività visionaria del gruppo radicale fiorentino. Fondamentale è stato il suo contributo alla realizzazione dei volumi Superstudio che hanno presentato per la prima volta in forma organica il pensiero e il lavoro del gruppo: nel 2015, La vita segreta del monumento continuo e, nel 2016, Superstudio. Opere 1966-1978, a cura di Gabriele Mastrigli. Nel 2018, ha pubblicato il suo ultimo libro Ri-vestire. Vestire il pianeta/vestire un corpo: dalla Supersuperficie al Librabito, dedicato alle connessioni tra moda, design e architettura.
Il talk si terrà l’11 Ottobre, alle 18.00 presso la Triennale di Milano.