Poltronova

The Dream Factory.

Follow Us

Milano Design Week 2025

7-13 aprile 

 

 

Salone Internazionale del Mobile

Rho Fiera Milano, padiglione 24 | D33 

 

Elle Decor: Alchemica 

Palazzo Bovara, corso Venezia 51, Milano 

 

Franco Raggi: Pensieri Instabili 

Triennale di Milano, Design Platform 

 

Forme Mobili 

Triennale di Milano, Museo del Design Italiano 

 

Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915–2015 

ADI Design Museum, piazza Compasso d’Oro 1, Milano 

 

 

 

Centro Studi Poltronova presenta

 

XS

Salone Internazionale del Mobile

Rho Fiera Milano, padiglione 24 | D33 

 

Archizoom Associati

De Pas, D’Urbino, Lomazzi

Hans Hollein

Gianni Pettena

Ettore Sottsass jr. 

Superstudio

Lella e Massimo Vignelli

 

 

 

Cosa accade quando il paesaggio domestico si dissolve, cosa rimane?

 

Poltronova torna al Salone del Mobile con XS, un’installazione che esplora il confine tra design e visione, tra funzione e smaterializzazione. Un’occasione per presentare la sua iconica collezione e le ultime novità. 

 

Dall’8 al 13 aprile il brand toscano sarà tra i protagonisti della fiera con un allestimento che si svela come un paesaggio instabile, stratificato, in cui le superfici non rivestono, ma – come insegnano le avanguardie radicali degli anni ‘60 e ‘70 – raccontano e generano spazio. 

 

XS è un contenitore di tanti significati. XS sta principalmente per ExtraSurface, dove le superfici extrasensibili guidano le scelte progettuali dell’allestimento, mettendo in dialogo i prodotti Poltronova con le Supersuperfici di Superstudio, le Superfici Neutre di Archizoom e  quelle magiche di Ettore Sottsass.

 

Sotto la direzione creativa di Donatello D’Angelo, Poltronova continua questa ricerca trasformando lo spazio espositivo in un paesaggio undomestic: un ambiente che rifiuta l’ordine funzionale della casa per esplorare nuove percezioni dell’abitare.

 

L’allestimento si sviluppa attraverso piani riflettenti e interrotti, pannelli goffrati che frammentano la luce, cortine e panneggi che generano profondità instabili. Una materia in tensione, in continua mutazione. In questo scenario, i pezzi iconici di Poltronova non sono semplici oggetti esposti, ma presenze sensibili, elementi che riscrivono il concetto di spazio domestico. 

 

 

XS è anche…

 

ExtraSoft

Il divano Rumble di Gianni Pettena si veste di una nuova anima: la sua struttura modulare si ricopre di panno casentino di colore bianco, esaltando il gioco di volumi scomposti in un dialogo tra morbidezza e architettura.

 

ExtraSymbolism
Il divano Mitzi, progetto di Hans Hollein, si presenta per la prima volta al grande pubblico nella sua caratteristica finitura érable effetto radica. Un oggetto che sfida la dicotomia tra funzione e simbolo.

 

ExtraSmooth

Il divano Saratoga, firmato Lella e Massimo Vignelli, si arricchisce di nuovi dettagli tattili: i suoi iconici cuscini si vestono di morbido nabuk, disponibile in tre tonalità.

 

ExtraSmall

Poltronova abbraccia il mondo del collezionismo con la sua prima serie di miniature realistiche. Sofo, Rumble, Safari e Superonda diventano (quasi) tascabili in una fedele riproduzione in scala 1:8.

 

ExtraSottsass

Dopo più di cinquant’anni, due icone di Ettore Sottsass tornano nel catalogo Poltronova: “Dopo diciassette anni manca ancora Ettore intorno… così abbiamo pensato con lo Studio Sottsass di rimettere in circolazione questi due pezzi, il divano Califfo del 1964 e il tavolo Crazy Horse del 1968. Sono semplici e forti, come fossero stati disegnati ieri.” (Roberta Meloni, direttrice del Centro Studi Poltronova, 2025).

 

 

Accanto alle novità, i grandi classici:

 

Ultrafragola, lo specchio luminoso di Ettore Sottsass jr.

 

Mies, la seduta di Archizoom Associati.

 

Gherpe e Passiflora, le iconiche lampade di Superstudio.

 

Joe, la celebre poltrona con il poggiapiedi Joe Ball, e Cessato Allarme, l’appendiabiti, prodotti tutti firmati De Pas, D’Urbino, Lomazzi.

 

 

 

Centro Studi Poltronova per

 

Elle Decor: Alchemica  

A project by Elle Decor Italia 

Palazzo Bovara, corso Venezia 51, Milano

Interior e Exhibition Design Patricia Urquiola
Lighting Design Valerio Tiberi
Landscape Design Studio Antonio Perazzi
Interior Design Coordination Netsuke Studio

Centro Studi Poltronova presenta
PASSIFLORA Superstudio

SAFARI Archizoom Associati

 

Il Centro Studi Poltronova è presente a Palazzo Bovara per la mostra ALCHEMICA, a cura di Patricia Urquiola. L’allestimento prevede l’esposizione di una composizione di due divani completi SAFARI (Archizoom Associati), per l’occasione rivestito in eco-pelliccia viola su misura, e le lampade da tavolo PASSIFLORA (Superstudio).

 

In occasione della Milano Design Week 2025, Elle Decor intreccia la propria visione con la metafora dell’alchimia, antica pratica che esplora la trasformazione della materia come processo fisico e simbolo di crescita e cambiamento. L’esposizione si articola intorno alle tre fasi fondamentali del processo alchemico – Nigredo, Albedo e Rubedo – ognuna delle quali trova espressione in specifici ambienti, corrispondenti agli spazi più rappresentativi della casa.

 

 

 

Centro Studi Poltronova per

 

Franco Raggi: Pensieri Instabili 

Triennale Milano, Design Platform 

Fino al 13 aprile 

 

A cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari

Exhibition project Piovenefabi

 

CANTON Franco Raggi

 

Un invito a scoprire Franco Raggi (Milano, 1945), architetto e designer italiano che nel corso della sua carriera, iniziata oltre cinquant’anni fa, ha collaborato con i gruppi del Radical Design presentando oggetti per numerose aziende italiane tra cui Poltronova. La mostra è un viaggio attraverso alcune delle tappe più significative del suo lavoro: dal design di prodotto all’allestimento, dagli interni al disegno, senza dimenticare il suo impegno nell’editoria e nel dibattito sul ruolo dell’architettura nella società. In esposizione, la panca in legno Canton disegnata da Raggi nel 1988 per Poltronova e riproposta in catalogo nel 2020 nella sua versione originale faggio/nero e dal 2023 in due nuove combinazioni di colori rosso e verde, blu e arancio. 

 

 

 

Centro Studi Poltronova per

 

Forme Mobili 

Triennale Milano, Museo del Design Italiano 

Fino al 13 aprile 

 

A cura di Marco Sammicheli 

Exhibition project Luca Stoppini 

 

ULTRAFRAGOLA Ettore Sottsass jr. 

GHERPE Superstudio 

MIES Archizoom Associati 

 

Pensare il movimento come un’azione progettuale. Questo l’obiettivo della mostra che vede oggetti delle collezioni di Triennale organizzati in dieci sezioni tematiche che rappresentano le costanti del design italiano. La disposizione degli oggetti, tra cui figurano icone di Poltronova quali lo specchio Ultrafragola di Ettore Sottsass jr., la lampada Gherpe di Superstudio e la poltrona Mies di Archizoom Associati, nelle scaffalature mobili e nei dispositivi realizzati ad hoc offre un’esperienza inedita, trasformando il Museo in un “deposito” dove si riflettono la varietà e la complessità del design italiano. 

 

 

 

Centro Studi Poltronova per

 

Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915–2015 

ADI Design Museum, piazza Compasso d’Oro 1, Milano 

1 aprile – 15 giugno 2025

 

a cura di Stefano Casciani 

progetto di allestimento e grafico Piero Lissoni / GraphX 

 

ULTRAFRAGOLA Ettore Sottsass jr. 

GHERPE Superstudio 

SANREMO Archizoom Associati 

Il Centro Studi Poltronova partecipa alla grande mostra collettiva BEST OF BOTH WORLDS, promossa da ADI Design Museum, dedicata alle relazioni tra arte e industria in oltre un secolo di creatività italiana.

In esposizione, tre delle sue icone più emblematiche: lo specchio luminoso Ultrafragola di Ettore Sottsass jr., la lampada Gherpe di Superstudio e la seduta Sanremo di Archizoom Associati.

Un omaggio alla capacità del design italiano di fondere estetica e funzione, immaginazione e materia, attraverso linguaggi che hanno segnato l’identità visiva del Novecento e oltre.