
Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi operano insieme nella progettazione di architetture, oggetti, allestimenti, arredamenti e in campo urbanistico. Lo studio nasce nel 1966 come Studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi. L’architetto De Pas è mancato nel 1991. Negli anni ’60—’70 sviluppano con particolare interesse un’attività di creazione di mobili ed architetture temporanee, caratterizzata dall’uso di segni, materiali e tecnologie industriali avanzate: realizzano una serie di strutture pneumatiche per il Padiglione Italiano all’Expo Mondiale di Osaka, per la XIV Triennale di Milano e per gli Eurodomus. Nel 1967 realizzano la poltrona gonfiabile Blow. Partecipano, con opere e allestimenti, a numerose mostre di settore, tra le quali le Triennali, gli Eurodomus, la mostra Italy New Domestic Landscape al MoMA di New York del ’72, le Bio di Lubiana, diverse esposizioni itineranti ADI tra cui quelle sul Compasso d’Oro, la mostra Italian Re Evolution—Design in Italian society in the eigthies. Progettano per ICE l’allestimento per la mostra Italieniche Mobel Design allo Stadtmuseum di Colonia nel 1980 e il S.I.A.L. 1992 a Parigi. Dagli anni ’70—’80 realizzano edifici industriali e residenziali ed estendono il loro intervento anche alle diverse aree del prodotto industriale per la casa, per l’ufficio e per i luoghi di vendita e di esposizione. Collaborano con alcune tra le più note aziende italiane. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti ricordiamo il Compasso d’Oro, 1979 Milano, il BIO 7, 1977 Lubiana, il BIO 9, 1981 Lubiana, il Design Award Winner, 1998 Hannover, il Wallpaper Design Award Best Domestic Design 2009. Le loro opere sono presenti nelle collezioni di design di vari musei tra i quali: il Museum of Modern Art e il Brooklyn Museum di New York, il Denver Art Museum del Colorado, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museo di Gerusalemme, lo Staatliches Museum fur angewandte Kunst di Monaco, i Kunstgewerbemuseum di Berlino e Zurigo, il Centro Pompidou di Parigi, il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, il Museo del Design della Triennale di Milano. Nel 1987 viene inaugurata una mostra antologica delle loro opere a Kyoto, presso il tempio imperiale Daikaku—Ji. Una mostra monografica dal titolo Un coro a tre voci viene organizzata nel 1992 presso l’IZM Gallery di Tokyo.
All’attività progettuale uniscono quella teorica e quella culturale, tra queste la docenza al Politecnico di Milano, dal 1999 al 2008, e quella all’Università IUAV di Venezia dal 2005. L’archivio dello Studio, dichiarato di interesse storico particolarmente importante dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato donato nel 2010 al Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, per la consultazione e la conservazione. Il gioco e le regola è il titolo della mostra monografica che la Triennale di Milano ha dedicato allo Studio nel 2012.
Products ►►► Joe
Website ►►► www.durbinolomazzi.it